Malattie anziani: 5 patologie che la badante dovrebbe conoscere e gestire

Le patologie degli anziani con cui la badante dovrebbe avere dimestichezza

Le malattie anziani rappresentano una sfida quotidiana, sia per le famiglie, sia per chi si occupa di assistenza domiciliare. In particolare, la badante anziani riveste un ruolo cruciale nella gestione delle patologie più comuni tra gli assistiti non più giovani. Durante la selezione badante, è utile richiedere alla lavoratrice documenti e certificazioni che ne attestino la corretta formazione e il possesso di competenze specifiche. Questi requisiti le serviranno per riconoscere e gestire i sintomi dell’anziano, supportarlo nell’assunzione di farmaci, garantire il sostegno necessario alla famiglia e sapere come affrontare le eventuali emergenze.

Di seguito, esploriamo cinque delle malattie anziani più frequenti che una badante dovrebbe conoscere, con suggerimenti pratici per un’assistenza domiciliare anziani ottimale

malattie anziani

1. Le patologie cardiovascolari negli anziani

I problemi cardiovascolari, come ipertensione, insufficienza cardiaca o malattie coronariche, sono comuni negli anziani e richiedono una gestione attenta e personalizzata. Una badante convivente può svolgere un ruolo determinante nel monitorare la salute del cuore dell’assistito.

Consigli per gestire questi problemi:

  • Effettuare regolari controlli sulla pressione arteriosa e il battito cardiaco;
  • Preparare pasti equilibrati seguendo le indicazioni del medico;
  • Esortare l’anziano a svolgere un’attività motoria leggera, come brevi passeggiate, compatibile con le condizioni di salute generale dell’assistito.

L’assistenza domiciliare anziani affetti da patologie cardiache dev’essere integrata da una comunicazione costante con i professionisti sanitari.

2. Artrite, osteoporosi e patologie muscoloscheletriche nell’anziano

L’artrite, l’osteoporosi e altre condizioni che interessano muscoli e ossa possono limitare significativamente la mobilità e causare dolore cronico negli anziani. Una badante anziani deve sapere come supportare l’assistito nelle attività quotidiane senza rischiare di peggiorare i sintomi.

Consigli per gestire questi problemi:

  • Adattare l’ambiente domestico con strumenti come sedie ergonomiche, corrimano e letti regolabili;
  • Aiutare l’anziano a svolgere esercizi di fisioterapia o stretching suggeriti dal medico;
  • Offrire supporto psicologico per affrontare la frustrazione legata alla perdita di autonomia.

Un’assistenza domiciliare personalizzata può fare la differenza per migliorare il benessere degli anziani con problemi articolari.

3. Diabete anziani: sintomi da considerare

Nei giovani come negli anziani, il diabete è una patologia cronica che può avere conseguenze gravi se non gestita correttamente.

Consigli per gestir i sintomi di questa malattia:

  • Controllare la glicemia secondo la frequenza indicata dal medico;
  • Preparare pasti bilanciati a basso indice glicemico;
  • Monitorare e rispondere efficacemente alle fluttuazioni glicemiche

L’assistenza domiciliare anziani malati di diabete richiede una formazione specifica e una supervisione costante, anche per porre la corretta attenzione alla somministrazione farmaci e all’alimentazione.

4. Alzheimer e demenza senile

Ecco una delle malattie anziani davvero molto frequente, che coinvolge l’ambito neurocognitivo: l’Alzheimer, la più grave e diffusa forma di demenza senile. Può iniziare con un lieve decadimento cognitivo e progredire con sintomi molto più marcati e invalidanti, che compromettono memoria, orientamento e capacità decisionale. Nei casi più gravi, è infatti consigliabile pensare di assumere una badante h24.

Consigli per gestire questi problemi:

  • Supportare l’anziano nello svolgimento delle attività quotidiane, rispettandone i tempi;
  • Stimolare la memoria dell’assistito attraverso attività semplici, come guardare vecchie foto o ascoltare musica familiare;
  • Collaborare con i familiari e i medici per monitorare l’evoluzione della malattia.

L’assistenza domiciliare anziani con Alzheimer richiede un approccio personalizzato e la capacità di instaurare un rapporto di fiducia con il paziente e i suoi cari.

5. Il morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso, causando rigidità muscolare, tremori, problemi a mantenere l’equilibrio e difficoltà motorie.

Consigli per gestire questi problemi:

  • Supportare l’assistito nei movimenti che sono lenti e difficoltosi;
  • Creare un ambiente domestico sicuro, evitando i rischi di caduta accidentale;
  • Stimolare il più possibile l’attività fisica e la socializzazione per rallentare la progressione della malattia.

L’assistenza domiciliare per anziani con Parkinson richiede capacità specifiche soprattutto nella mobilizzazione e nella conoscenza di di ausili per il movimento.

Family Care affronta con te le patologie geriatriche

La gestione delle malattie anziani in famiglia è sempre fonte di grande stress per tutti, e organizzarsi senza il supporto di un’agenzia badanti diventa un’impresa titanica. Affidarsi a Family Care, realtà da sempre attiva nell’assistenza familiare, è la scelta che garantisce serenità, sicurezza, personale competente e un referente sempre presente in caso di difficoltà o problemi. Malattie anziani? Riduci il tuo carico fisico e mentale, rivolgendoti alla filiale di Family Care più vicina a te!

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scegli l’agenzia più vicina e contattaci: saremo felici di aiutarti!

Condividi su: