Badante per due persone: come funziona?

Si può assumere una badante per due persone?

Scegliere di assumere una badante per due persone, al fine di affrontare la necessità di assistenza per una coppia di anziani, rappresenta una sfida complessa per molte famiglie, specialmente quando entrambi richiedono un sostegno continuo. In un contesto di questo genere, l’opzione citata emerge come una risposta efficace che garantisce praticità, una soluzione economica snella e il mantenimento di un ambiente familiare sereno in coppia. I due assistiti, infatti, usufruendo di un servizio di assistenza a domicilio, possono rimanere nel comfort della propria casa, preservando le loro abitudini e l’equilibrio emotivo.

badante per due persone

Quando conviene la badante per due persone?

Diverse circostanze possono rendere l’intervento di un’unica figura assistenziale per due persone non solo utile, ma indispensabile. Si pensi, ad esempio, a situazioni in cui:

  • Entrambi i familiari o i genitori anziani iniziano a manifestare una progressiva perdita di autonomia nelle attività quotidiane;
  • Un membro della coppia è particolarmente fragile, o addirittura non autosufficiente, e l’altro, pur continuando a prendersene cura, ha bisogno, a sua volta, di un aiuto concreto per alleggerire il carico e gestire la fatica assistenziale.

In questi frangenti, l’assistenza domiciliare fornita da una professionista dedicata ad entrambi, assunta in regime di convivenza, assicura una gestione armonica e affidabile delle loro esigenze. Vediamo meglio come.

Quali sono i vantaggi di una badante per coppia di anziani?

Optare per una badante convivente per anziani che si occupi di due persone, offre molteplici benefici:

  • Si può contare sempre sulla presenza costante di un punto di riferimento stabile che conferisce sicurezza e continuità alla routine quotidiana;
  • Una gestione sinergica delle necessità di entrambi gli assistiti che vengono conciliate e organizzate in modo efficiente;
  • Nonostante l’assistenza sia rivolta a due individui, viene sempre personalizzata e modellata sulle specificità di ciascuno, rispettandone storia personale e routine;
  • Vivendo a stretto contatto, la badante per anziani può offrire un supporto emotivo, instaurando un legame di fiducia, offrendo ascolto e compagnia, mitigando la solitudine e promuovendo il benessere psicologico della coppia di anziani assistiti.

Quali sono le mansioni della badante nell’assistenza domiciliare per due persone?

Alla badante per due persone sono richieste competenze ampie e diversificate, che comprendono significative capacità organizzative e di adattamento. Rispetto a quelle per un singolo assistito, esse implicano una gestione più complessa del tempo e delle risorse, una maggiore prontezza nel comprendere quali sono le priorità e una spiccata attitudine a valutare le differenze delle necessità assistenziali. Ecco le  principali mansioni badante per due persone:

  • Supporto nella cura dell’igiene personale e nel vestirsi;
  • Preparazione e somministrazione dei pasti, dedicando attenzione a eventuali diete specifiche;
  • Sostegno nella mobilità e nella deambulazione, cercando di prevenire cadute e incidenti domestici;
  • Aiuto nella corretta assunzione dei farmaci prescritti;
  • Supporto nella pulizia degli ambienti domestici, gestione della biancheria e della spesa;
  • Offerta di compagnia, stimolazione delle capacità cognitive e supporto emotivo.

Una badante per due persone: conviene?

Dal punto di vista economico, la scelta di una badante convivente per due persone si rivela spesso vantaggiosa perchè, invece di sostenere i costi di due assistenti individuali, o le rette spesso onerose delle RSA, si centralizza la spesa su un’unica figura professionale. A rendere l’opzione ancora più sostenibile, si aggiungono le detrazioni fiscali e gli eventuali bonus badante. Lo stipendio badante per due persone si basa sulle ore lavorate, sul tipo di contratto e sul livello di inquadramento previsto dal CCNL del lavoro domestico. Si segnala che, qualora entrambi gli assistiti siano non autosufficienti, il CCNL (articolo 34) prevede un’indennità aggiuntiva mensile (a partire da 114,05 euro) per le badanti inquadrate nei livelli CS o DS, a riconoscimento del maggiore impegno richiesto.

Una badante per due persone con Family Care

L’introduzione di una figura assistenziale qualificata in famiglia porta un notevole sollievo ai caregiver abituali, spesso logorati da un impegno costante e gravoso. Ecco perché Family Care, agenzia badanti da sempre presente sul territorio nell’ambito dell’assistenza domiciliare, è pronta a pianificare servizi personalizzati anche per coppie di anziani. Dalla scelta badante, alla stipula del contratto badante per due persone, fino alla gestione di eventuali problemi durante tutto il percorso, Family Care sarà presente con professionalità, competenza burocratica e tempestivi interventi di problem-solving. Se necessiti di una badante per due persone, rivolgiti con fiducia alla filiale più vicina a te!

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scegli l’agenzia più vicina e contattaci: saremo felici di aiutarti!

Condividi su: