Quali sono le regole per il lavoro di una badante convivente?
La scelta di assumere una badante convivente è sempre più frequente quanto l’anziano non è autosufficiente e richiede assistenza continuativa presso la residenza dell’anziano.
A livello di inquadramento, la figura della badante convivente rientra nella categoria dei collaboratori domestici ma, a differenza delle badanti ad ore o di quelle che lavorano solamente nel weekend, l’assistente familiare convivente vive nella stessa abitazione della persona assistita.

Nonostante il regime di convivenza, la badante deve rispettare degli orari lavorativi prestabiliti e ha diritto a pause giornaliere: può infatti lavorare per un massimo di dieci ore giornaliere, intervallate da una pausa di due ore.
Quando la badante vive con la persona oltre allo stipendio mensile, le spetta anche il vitto e l’alloggio, senza nessuna tipologia di costo a suo carico.
Come funziona l’assunzione di una badante convivente?
Assumere una badante convivente come peraltro assumere qualsiasi tipo di lavoratore richiede un iter burocratico lungo e dettagliato.
Dopo aver scelto la figura adatta per il proprio familiare la prima cosa da fare per assumere la badante è necessario informare l’INPS, specificando il tipo di contratto, l’inizio del servizio, le mansioni che la badante deve svolgere, il livello di inquadramento, la retribuzione, gli orari e le ferie.
Cosa prevede il contratto per badante convivente?
In un contratto per badante convivente, nulla deve essere lasciato al caso o concordato verbalmente perché solo tutto ciò che viene scritto ha valore legale e permette di non incorrere successivamente in sanzioni anche piuttosto salate.
L’INPS, a conferma della correttezza dei dati ricevuti, invierà i bollettini MAV, relativi al versamento dei contributi del lavoratore, che possono essere pagati direttamente all’INPS o in via telematica. Ogni badante viene assunta secondo i riferimenti del CCNL (Contratto collettivo Nazionale dei lavoratori) che stabilisce tutte le specifiche contrattuali.
Qual è l’orario contrattuale minimo per una badante convivente?
Secondo il CCNL la badante convivente non può essere assunta per più di 54 ore settimanali con orario solitamente di 10 ore. Le ore indicate sono considerate ore diurne e la presenza della badante durante la notte è intesa solo come corresponsione dell’alloggio. In questo caso nel contratto non vengono indicate ore notturne. Secondo questo tipo di contratto la badante ha diritto ad un giorno e mezzo di riposo, oltre alle 2 ore di intervallo quotidiano.
Perché assumere una badante con agenzia?
Assumere una badante richiede non solo tempo ma soprattutto capacità e attenzione per destreggiarsi in una serie di passaggi normativi poco chiari e soggetti a continue modifiche. Affidarsi a professionisti del settore aggiornati e preparati e rivolgersi ad agenzie specializzate è sicuramente la scelta migliore per velocizzare il processo di assunzione ed evitare di tralasciare informazioni o inserire dati errati.
Family Care assume direttamente le assistenti familiari e segue le famiglie per tutta la durata del servizio assicurando tranquillità e sicurezza.
Family Care ricerca servizi di assistenza anziani in convivenza personalizzati secondo le esigenze di ogni famiglia e specializzati per l’assistenza a domicilio.
Family care sa che avvalersi di una badante per molte famiglie è una scelta dolorosa e difficile e proprio per questo motivo sceglie assistenti familiari di fiducia e preparate, con conoscenze e competenze approfondite, in grado di offrire servizi di cura completi e rispettosi non solo dei bisogni ma anche della storia e delle peculiarità della persona da assistere.
Il network Family Care
Family Care è composto da un team di professionisti con esperienza pluriennale nel campo assistenziale e un network capillare di assistenti familiari, che la rendono una delle agenzie più affidabili e importanti in Italia nel settore dell’’assistenza a domicilio.
.
Family Care offre:
- consulenze specifiche;
- totale gestione amministrativa dai contratti al TFR e a tutte le relative pratiche a norma di legge;
- modalità per sfruttare eventuali detrazioni fiscali;
- continuità del servizio sostituendo le badanti in caso di ferie o malattia.
Rivolgiti a Family Care per qualsiasi dubbio e domanda perché la serenità della famiglia e il benessere dell’anziano sono la nostra priorità!
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scegli l’agenzia più vicina e contattaci: saremo felici di aiutarti!
Condividi su: