Salute anziani in inverno: 7 consigli per affrontare il freddo

La cura degli anziani nella stagione invernale

L’inverno rappresenta una vera sfida per la salute degli anziani, perché il sistema immunitario di molti di loro potrebbe essere meno reattivo in questo periodo dell’anno. Ecco 7 consigli per garantire il benessere e la qualità della vita degli over 65 durante la stagione fredda, sia per gli anziani che per i loro caregiver, come le famiglie e le badanti che si occupano di assistenza domiciliare agli anziani.

salute anziani inverno

1. Mantenere una temperatura adeguata in casa

Una delle principali preoccupazioni per la salute degli anziani in inverno è il freddo all’interno delle abitazioni, soprattutto per coloro che hanno una minore capacità di regolazione della temperatura corporea. Consigli pratici:

  • Impostare il termostato tra i 18°C e i 21°C;
  • Assicurarsi che il riscaldamento in casa funzioni correttamente;
  • Verificare che le finestre siano ben chiuse e che non ci siano spifferi;
  • Una badante fidata può occuparsi di controllare periodicamente che l’ambiente sia confortevole e anche di areare le stanze, premurandosi di far cambiare locale all’assistito quando la finestra è aperta, per non causargli sbalzi termici.

2. Indossare abiti caldi e vestirsi a strati

Indossare abiti adeguati è un passo fondamentale per proteggere la salute anziani in inverno, anche da eventuali sbalzi. Consigli pratici:

  • Indossare vestiti a strati, che permettono di adattarsi facilmente ai cambiamenti di temperatura;
  • Utilizzare guanti, sciarpe, cappelli e calze calde per mantenere il calore corporeo;
  • Scegliere abiti di materiali termici e traspiranti, come la lana;
  • La badante per anziani può assicurarsi che l’anziano indossi abiti adeguati, soprattutto in caso di difficoltà motorie o dimenticanze.

3. Alimentazione sana e bilanciata

L’alimentazione negli anziani gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento del benessere durante l’inverno. Una dieta adeguata aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a mantenere alti i livelli di energia, essenziali per contrastare il freddo. Consigli pratici per la dieta degli anziani in inverno:

  • Preferire cibi caldi e nutrienti, come zuppe e minestre;
  • Integrare cibi ricchi di omega-3 (pesce e semi) per la circolazione, vitamine A, K (verdure verdi e latticini) per le ossa e C (agrumi e broccoli) contro le infiammazioni ;
  • Bere acqua o tisane, anche se non si ha sete, per evitare la disidratazione.
  • Soprattutto in caso di difficoltà nell’alimentazione o nella preparazione dei pasti, un’assistente domiciliare anziani è un valido supporto per garantire una dieta equilibrata e adeguata.

4. Attività fisica regolare

Anche durante l’inverno, è importante l’attività fisica per gli anziani, in modo compatibile con le loro condizioni di salute. Consigli pratici:

  • Camminare anche per brevi tratti, con l’aiuto e la compagnia di una badante anziani se necessario, per non rimanere troppo tempo fermi;
  • Fare esercizi di stretching o yoga, per migliorare la mobilità e la flessibilità;
  • Sono consigliate, attività indoor, come ballo o nuoto in piscina riscaldata.

5. Controlli medici regolari

Durante l’inverno, le malattie respiratorie come il raffreddore, l’influenza e la polmonite sono particolarmente rischiose per gli anziani. È fondamentale mantenere sotto controllo la salute anziani con visite mediche regolari.
Consigli pratici:

  • L’assistente familiare può prenotare visite mediche periodiche per monitorare la pressione sanguigna, il cuore e la respirazione;
  • Verificare con il medico curante la necessità di vaccini antinfluenzali;
  • Monitorare le variazioni nelle condizioni di salute (es. febbre o difficoltà respiratorie).

6. Evitare il rischio di cadute

L’inverno porta con sé rischi di cadute e scivolamenti; è importante, perciò, adottare precauzioni per evitare questi incidenti.
Consigli pratici:

  • Assicurarsi che l’ingresso della casa sia libero da neve e ghiaccio;
  • Evitare di uscire durante le ore più fredde o i momenti di maltempo e, in ogni caso, utilizzare scarpe antiscivolo per camminare all’esterno.
  • La badante può sorvegliare l’anziano mentre si sposta, garantendo che non cada.

7. Gestire lo stress e la solitudine

Durante l’inverno, l‘isolamento sociale e la solitudine sono problemi comuni per gli anziani, che potrebbero passare più tempo in casa a causa del freddo.
Consigli pratici:

  • Organizzare momenti di socializzazione, come videochiamate con amici e parenti;
  • Partecipare a gruppi di supporto o attività sociali per anziani, se presenti sul territorio;
  • È consigliabile la presenza di una badante fidata per supporto emotivo e compagnia.

Family Care e la salute anziani

La salute degli anziani in inverno è una priorità che richiede cura costante, e nessuno lo sa meglio di Family Care, agenzia badanti. Se desideri mantenere alto il livello di benessere dei tuoi cari anziani, e garantire che essi possano vivere l’inverno in salute e serenità, rivolgiti con fiducia alla filiale a te più vicina!

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scegli l’agenzia più vicina e contattaci: saremo felici di aiutarti!

Condividi su: