Invalidità anziani: 5 consigli per l’assistenza a domicilio

L'assistenza a domicilio per invalidi

Affrontare la quotidianità in caso di invalidità degli anziani di famiglia significa impegnarsi a comprendere a fondo e gradualmente i loro bisogni e le loro esigenze, sia fisiche che psicologiche.  Molte sono le problematiche da considerare: difficoltà motorie, malattie o disabilità causate da incidenti, sconforto e depressione dati dalla mancanza di controllo sulle proprie capacità. Ricorrere all’assistenza a domicilio per invalidi è il primo passo per aiutare i cari in difficoltà ad affrontare tutto questo in modo adeguato e non tralasciare nulla che possa essere fondamentale per un lavoro di cura a tutto tondo. É comunque utile far chiarezza sugli aspetti più importanti da valutare in tema di invalidità degli anziani e sulle soluzioni da studiare per migliorare il loro stato di salute. Di seguito, 5 validi consigli per migliorare la qualità della vita degli anziani invalidi di famiglia.

assisistenza per invalidità anziani

1. Esortare l’anziano invalido alla cura dell’alimentazione

Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale soprattutto per chi non si muove molto e non fa attività fisica regolare. Nell’assistenza anziani con invalidità bisogna infatti porre la massima attenzione e seguire la persona:

  • Facendole rispettare la dieta assegnata dal medico o gli eventuali consigli riferiti a patologie specifiche;
  • Esortandola a variare la dieta, cercando, nel limite del possibile, di gratificare il palato con cibi leggeri ma gustosi e invitanti;
  • Facendo attenzione a moderare la quantità di sale e zuccheri;
  • Arricchendo la dieta con bevande e alimenti che favoriscano l’idratazione.

2. Spronare l’anziano invalido a mantenere il corpo in movimento

Un’attività motoria anche minima, nel caso di anziani invalidi, è importantissima per evitare l’immobilità e il totale calo di tono muscolare. Valutando dunque le possibilità della singola persona, un’adeguata assistenza anziani che miri alla cura e al miglioramento del benessere, dovrebbe prevedere:

  • La programmazione di una routine quotidiana con piccole attività fisiche, dallo stretching alla semplice passeggiata;
  • Se possibile, lo svolgimento di attività come la ginnastica dolce o lo Yoga Soft;
  • Nei casi di disabilità, anche pochi passi per casa o brevi attività che coinvolgano gli arti superiori.

3. Accompagnare l’anziano invalido nella cura della casa

La casa è per ognuno un importante contenitore di memorie, affetti e sensazioni positive come la sicurezza e la serenità. L’assistenza domiciliare dà la possibilità di sfruttare questo prezioso strumento a favore del benessere della persona anziana, invitandola a prendersi cura della propria casa con piccole attività di riordino o giardinaggio. Parlando di ambiente domestico, sarà indispensabile anche adeguare gli spazi, in modo tale da agevolare i movimenti per evitare il rischio di cadute accidentali, dotando le stanze di ausili di supporto per anziani invalidi come montascale e maniglie a cui appoggiarsi nella toilette.

4. Migliorare la qualità di vita dell’anziano invalido mantenendo viva la sua rete sociale

Le possibilità di frequentare persone diminuiscono con l’avanzare dell’età; il caregiver o l’assistente domiciliare dovrà quindi creare per il caro anziano fragile una routine che preveda visite e chiamate di parenti e amici, per evitare in ogni modo l’isolamento sociale. La nuova routine comprenderà:

  • Se possibile, la frequentazione anche solo per qualche ora a settimana, di gruppi anziani per fare una partita a carte e scambiare due parole;
  • Nel caso di mancate visite in presenza, la possibilità di videochiamare figli, nipotini e amici, anche per scandire meglio il tempo della giornata.

5. Stimolare la mente e la creatività degli anziani invalidi

La lettura è una grande risorsa che permette di mantenere in allenamento le capacità cognitive e intellettuali. In ambito di invalidità degli anziani, è molto utile pensare alla frequentazione di una biblioteca vicina a casa, dove l’assistito possa scegliere libri di suo gradimento. Anche l’ascolto di una lettura effettuata dall’assistente domiciliare potrà costituire un appuntamento quotidiano molto atteso e stimolante. Cruciverba, giochi di carte e creazione di piccoli oggetti per la casa potranno essere altre utili attività.  

Il grande lavoro di Family Care nell’assistenza domiciliare per anziani invalidi

Il benessere dei cari anziani di famiglia è la mission che Family Care si propone da sempre, cercando soluzioni personalizzate di assistenza domiciliareassistenza integrata per anziani. L’agenzia specializzata in badanti forma e seleziona badanti per invalidi a domicilio e fornisce loro le adeguate competenze che andranno a migliorare sensibilmente la qualità della vita. Con Family Care, la serenità e il benessere della tua famiglia sono sempre in primo piano!

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scegli l’agenzia più vicina e contattaci: saremo felici di aiutarti!

Condividi su: