5 cose da fare prima di assumere la badante

Come prepararsi all’arrivo di una badante a casa?

Assumere una badante è un passo delicato e significativo, un momento che può portare grande sollievo ma anche dubbi, perplessità e un differente assetto familiare. La persona assistita dovrà infatti abituarsi alla presenza di una nuova figura nella propria quotidianità, mentre la famiglia dovrà organizzarsi in modo adeguato. Affrontare questo cambiamento con consapevolezza e accettazione è il segreto per instaurare un rapporto sereno e duraturo. Di seguito, 5 suggerimenti essenziali da prendere in considerazione prima di assumere badante.

cosa fare prima di assumere la badante

1. Preparare psicologicamente l’anziano all’arrivo della badante

Prima ancora di avviare la ricerca e la selezione badante, il passo più importante è parlarne con i cari anziani di famiglia. L’accettazione di un aiuto esterno può essere un processo complesso per la persona assistita, specialmente se anziana e legata alla propria autonomia. È consigliabile soprattutto:

  • Comunicare con assoluta chiarezza e trasparenza;
  • Spiegare le ragioni che rendono necessario questo supporto;
  • Ascoltare le paure e le perplessità del caro anziano o fragile. Un confronto aperto permette di far sentire l’assistito partecipe della decisione, anziché subirla passivamente.

Anche se accettare l’aiuto può essere difficile, una scelta condivisa è la base per un esito positivo.

2. Predisporre uno spazio adeguato in casa per l’arrivo della badante

Se si sceglie di assumere badante convivente, è un obbligo previsto dalla legge e un segno di rispetto garantirle uno spazio personale e dignitoso. Questo non solo tutela la sua privacy, ma le permette di riposare adeguatamente e di sentirsi accolta. Prima del suo arrivo, è necessario assicurarsi che abbia a disposizione:

  • Una stanza dedicata: idealmente, la badante convivente dovrebbe avere a disposizione una propria camera da letto, anche se piccola;
  • Arredi essenziali: la stanza deve essere provvista almeno di un letto, un armadio o un cassettone per i suoi effetti personali e una sedia. Se una stanza non è disponibile, un soggiorno può essere temporaneamente allestito con un divano letto confortevole, garantendo comunque la privacy durante la notte;
  • Uso del bagno: la lavoratrice potrà utilizzare un bagno in comune con la famiglia, ma se la casa lo consente, un bagno solo per lei è la soluzione preferibile.

3. Definire quali sono le mansioni e le responsabilità della badante

Per evitare incomprensioni, è fondamentale definire nero su bianco quale sarà il ruolo della badante in casa e i suoi compiti. L’elenco mansioni badante dovrebbe comprendere principalmente:

  • Assistenza alla persona nell’igiene personale, nella vestizione, nella somministrazione farmaci (seguendo le prescrizioni mediche);
  • Gestione della casa con la pulizia degli ambienti, la preparazione dei pasti e piccole commissioni come la spesa;
  • Compagnia e sorveglianza con stimolazione, conversazione, accompagnamento durante le passeggiate e vigilanza attiva.

Avere le idee chiare su questi aspetti (che possono variare con le esigenze degli assistiti) non solo aiuta a selezionare il profilo giusto con il corrispondente livello di inquadramento, ma sarà la base fondamentale per la stesura del contratto della badante al momento dell’assunzione.

4. Prevedere e regolamentare il periodo di prova badante

Il periodo di prova della badante, da attuare prima dell’assunzione è una fase fondamentale e non trascurabile perché:

  • È obbligatorio e regolamentato dal Contratto Collettivo Nazionale;
  • Tutela sia la famiglia che la lavoratrice;
  • Serve a verificare sul campo la compatibilità con l’assistito e le competenze badante;
  • Offre flessibilità, permettendo a entrambe le parti di interrompere il rapporto con preavviso breve e senza giusta causa.

5. Rivolgersi ad un’Agenzia per il lavoro specializzata in selezione Badanti

Affrontare da soli la ricerca e la gestione burocratica può essere complesso e stressante. Se non si sa come assumere una badante o si teme di commettere errori, la soluzione migliore è affidarsi a un’azienda specializzata nellassistenza domiciliare privata. Un’agenzia badanti qualificata si occupa di tutto il percorso di assistenza, offrendo vantaggi inestimabili, tra cui:

  • Analisi dei profili e accurata selezione;
  • Gestione delle incombenze burocratiche;
  • La tranquillità che può dare un referente sempre disponibile per ogni dubbio o necessità;
  • La certezza che i propri cari siano affidati a professionisti di fiducia.

Assumere badante con Family Care

Affidarsi a Family Care prima di assumere badante significa avere un partner esperto che semplifica ogni passo, dalla ricerca della persona più adatta per i propri cari, alla stesura di un contratto badante senza sorprese. Scegli la tranquillità: rivolgiti con fiducia a Family Care per iniziare questo nuovo capitolo con il giusto supporto e la massima sicurezza! 

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scegli l’agenzia più vicina e contattaci: saremo felici di aiutarti!

Condividi su: