Come comportarsi se si sospetta di furto la badante?

Cosa fare se la badante ruba?

Scoprire cosa fare se la badante ruba è fondamentale per chi sospetta un furto in casa o vuole sapere come tutelarsi legalmente in caso di comportamenti scorretti da parte dell’assistente familiare. Un furto compiuto dalla lavoratrice a cui si è affidato il proprio caro anziano o fragile costituisce un’esperienza dolorosa e destabilizzante per tutta la famiglia. Se la badante ruba in casa, infatti, la fiducia viene tradita e spesso ci si trova a gestire rabbia, paura e incertezza su come procedere. In questi casi, è fondamentale mantenere la calma e agire con lucidità, seguendo un metodo chiaro per proteggere sia i beni che la persona assistita.

cosa fare se la badante ruba

Come capire se la badante ruba in casa e raccogliere prove?

Prima di accusare la badante per furto, è fondamentale ottenere prove valide e utilizzabili in sede legale, tenendo conto che un’accusa infondata potrebbe trasformarsi in una denuncia per calunnia. Ecco le info fondamentali su come agire in questi casi:

  • Osservare accuratamente la situazione, annotando la tipologia degli oggetti e/o somme sparite, e la frequenza con la quale si verificano gli episodi;
  • Confrontarsi verbalmente con la badante, in modo oggettivo, cortese e senza fare illazioni offensive e infondate;
  • Sorvegliare la badante in modo lecito, rispettando la sua privacy;
  • Installare telecamere in casa per anziani, seguendo alcune regole fondamentali:
    • Utilizzarle solo per tutelare i beni familiari in caso di sospetto fondato di furto, non per controllare la prestazione lavorativa della badante;
    • In mancanza di sospetti fondati di furto, è necessario informare la badante della collocazione dei dispositivi video e ottenere la sua autorizzazione scritta circa la loro attivazione;
    • Evitare zone private come bagno o camera da letto.
  • Le registrazioni video ottenute legalmente rappresentano una prova inconfutabile da presentare alle autorità.

Licenziamento badante per giusta causa e denuncia per furto

Quando si è certi di poter provare legalmente che la badante ruba, si può procedere su due fronti: il licenziamento della badante e la denuncia penale. Il furto costituisce una violazione gravissima del rapporto di fiducia e rientra tra i motivi per licenziare la badante, con effetto immediato e senza preavviso. Ecco i passaggi da compiere per licenziare correttamente la badante:

  • Redigere la lettera di contestazione disciplinare che descriva i fatti in modo dettagliato, dando alla badante la possibilità di difendersi entro 5 giorni dalla ricezione della stessa;
  • Se la badante non fornisce una risposta o la stessa non risulta credibile e convincente, è possibile procedere con l’invio della lettera di licenziamento tramite raccomandata A/R, specificando il motivo grave del licenziamento e la data di cessazione del rapporto di lavoro;
  • Comunicare il provvedimento all’INPS, obbligatoriamente entro 5 giorni dal licenziamento.

Se la badante ruba in casa: la denuncia alle autorità

Parallelamente, è essenziale denunciare la badante per furto ai Carabinieri o alla Polizia.
Questo passaggio è necessario non solo per tentare di recuperare il maltolto, ma anche per impedire che la badante possa truffare altre famiglie. In ultimo, occorre allegare alla denuncia tutte le prove raccolte (video, registrazioni, elenchi di oggetti mancanti).

Come tutelarsi dalla badante e prevenire furti domestici

Anche se non esiste una sicurezza assoluta, è importante seguire alcune buone pratiche su come tutelarsi dalla badante per ridurre il rischio di furti.
Di seguito, i consigli utili per evitare problemi:

  • Eseguire una selezione badante accurata in cui si valutano le referenze reali e si verificano i precedenti datori di lavoro;
  • Stipulare un contratto badante regolare che tuteli entrambe le parti, creando un rapporto chiaro e trasparente;
  • Fare un inventario degli oggetti di valore, conservare la documentazione e, se possibile, custodire i beni preziosi in cassaforte;
  • Fissare regole chiare sul denaro e prevedere un fondo cassa dedicato alle spese di casa con la conservazione degli scontrini.

Tutela e prevenzione con Family Care

Scoprire che la badante ruba in casa è un evento increscioso, ma è possibile gestirlo, nel pieno rispetto della legge, con l’aiuto di un’agenzia badanti seria ed affidabile. Family Care guida le famiglie ad agire con metodo, informandole su cosa fare se la badante ruba. Essa le supporta, inoltre, nella raccolta di prove, nelle decisioni riguardanti il licenziamento e la denuncia della badante, e suggerisce loro come tutelarsi dalla badante in modo sicuro e legale. Con Family Care puoi prevenire situazioni spiacevoli con la badante, proteggere i tuoi diritti e rafforzare la sicurezza dei tuoi cari.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scegli l’agenzia più vicina e contattaci: saremo felici di aiutarti!

Condividi su: