Cosa fa una badante a chiamata?

Assistenza domiciliare flessibile, solo quando serve

Una badante a chiamata è una figura professionale che offre assistenza domiciliare in modo flessibile e non continuativo, intervenendo solo quando sorge un’esigenza specifica. A differenza di un rapporto di lavoro con orari fissi, questa modalità si basa su richieste occasionali, rappresentando la soluzione ideale per le famiglie che non necessitano di una presenza costante ma cercano un supporto mirato per situazioni particolari o impreviste.

badante a chiamata

Quali sono i vantaggi di una badante a chiamata

La badante a chiamata, il cui rapporto è regolato da un contratto badante di lavoro intermittente, viene contattata all’occorrenza e non segue un orario prestabilito. Questo approccio garantisce una notevole flessibilità, adattando l’assistenza alle reali e contingenti esigenze dell’assistito. È una scelta particolarmente vantaggiosa quando:

  • L’assistenza è necessaria solo in momenti specifici, come durante il weekend o in caso di emergenze;
  • Il familiare da assistere è in gran parte autosufficiente e richiede solo un supporto saltuario;
  • Si desidera integrare l’aiuto già fornito dai caregiver familiari con una presenza professionale occasionale;
  • Il caregiver principale ha bisogno di assentarsi per brevi periodi.

Differenze tra badante a chiamata, badante a ore e badante convivente

Per comprendere appieno il ruolo della badante a chiamata, è fondamentale distinguerla da altre figure professionali come la badante a ore o la badante convivente. Le differenze risiedono principalmente nella continuità e nella modalità contrattuale. Ecco i profili principali:

  • La badante a chiamata non ha un orario fisso e lavora su richiesta per esigenze non programmabili;
  • La badante a ore è una badante non convivente assunta con un orario di lavoro definito e regolare, per un numero concordato di ore settimanali. Questa professionista, inquadrata dal CCNL, offre un servizio continuativo ma limitato nel tempo, ed è una tipologia di badante senza vitto e alloggio
  • La badante convivente vive presso l’abitazione dell’assistito, garantendo una presenza quasi costante (fino a 54 ore settimanali) e una copertura assistenziale completa, ideale per persone con gravi problemi di salute.

Mansioni principali della badante a chiamata

Anche se contattata per interventi occasionali, le mansioni badante richieste a questa professionista sono le stesse di una badante che lavora con regolarità, e si concentrano sull’assistenza alla persona, la gestione domestica e il supporto emotivo. Ecco i compiti richiesti più comuni:

  • Aiuto nel lavarsi, vestirsi e nel cambio di indumenti o ausili assorbenti;
  • Supporto nella preparazione dei pasti;
  • Supporto nell’assunzione farmaci o somministrazione degli stessi seguendo la prescrizione medica;
  • Assistenza alla persona nel movimento durante gli spostamenti dentro e fuori casa;
  • Monitoraggio della salute con rilevazione dei parametri vitali di base (temperatura, pressione) e con segnalazione di eventuali anomalie;
  • Aiuto nel mantenere in ordine gli ambienti principali della casa utilizzati dall’assistito;
  • Compagnia, stimolazione cognitiva e supporto emotivo attraverso la conversazione, la lettura, attività ricreative, passatempi o giochi;
  • Accompagnamento dell’assistito a passeggiate, attività motorie specifiche per anziani, visite mediche o a fare la spesa.

Contratto e costi della badante a chiamata

Per regolarizzare il rapporto con una badante a chiamata è necessario stipulare un contratto di lavoro intermittente o “a chiamata” che è flessibile e senza obbligo di orari fissi. Per avere un’idea dei costi si può fare riferimento alla situazione della badante a ore con un monte ore fisso; il costo badante a ore è determinato dal livello di inquadramento previsto dal CCNL. Ad esempio, una badante di Livello CS, che assiste persone non autosufficienti, ha una retribuzione oraria minima di 7,91€ (secondo il CCNL 2025), a cui si devono aggiungere i contributi INPS e le eventuali maggiorazioni per lavoro notturno o festivo.

Trovare la badante a chiamata ideale con Family Care

La scelta della persona a cui affidare la cura del proprio caro anziano è una decisione delicata. Per questo motivo, rivolgersi a un’agenzia badanti specializzata può fare la differenza. Family Care offre un supporto qualificato durante il processo di selezione badante garantendo l’incontro tra famiglie e personale competente, verifica che le candidate possiedano i requisiti fondamentali e si occupa di tutte le incombenze burocratiche, oltre ad assicurare un tempestivo intervento in caso di problemi. Hai bisogno di una badante a chiamata? Contatta senza indugio Family Care!

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scegli l’agenzia più vicina e contattaci: saremo felici di aiutarti!

Condividi su: